COME RICONOSCERE UN FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

Come riconoscere un fotografo professionista

Come si riconosce un fotografo professionista? Come cambia la qualità della foto in base all’esperienza?

Riconoscere un fotografo professionista non è difficile, soprattutto dopo aver acquisito un minimo di esperienza in questo ambito.

Colori, sfumature, inquadrature, messe a fuoco, post-produzione; sono tutti elementi che possono aiutarci a riconoscere la mano di un esperto, la mano di qualcuno davvero competente.

Prima di fermarci ad osservare gli elementi che identificano un fotografo professionista, è bene specificare qualcosa: non sempre esperienza è sinonimo di professionalità.
Non tutti i fotografi possono definirsi come professionisti, proprio perché la fotografia resta estremamente soggettiva.

La professionalità è legata alla capacità di emozionare, alla capacità di ascoltare il soggetto anche quando decide di non parlare. Il lavoro di un esperto si riconosce subito, in modo del tutto inevitabile.

Qualità della foto e della post-produzione

Uno degli elementi che ci aiuta a riconoscere un fotografo professionista è la qualità della foto.

Osservando l’immagine – sia in digitale che su pellicola – siamo facilmente in grado di riconoscere uno “scatto vincente”.
Le proporzioni sono il primo elemento che guardiamo, ciò verso cui punta direttamente lo sguardo. Successivamente, ecco che ci concentriamo sui colori e sulla messa a fuoco.

Ultimo elemento distintivo la post-produzione, l’aggiunta di elementi specifici che permettono di sistemare la foto anche dopo averla scattata.

Un fotografo professionista non può non conoscere le tecniche di post-produzione, così come non può non conoscere i software principali.

Formazione professionale

La formazione influisce tantissimo sul livello di qualità dell’immagine e sulla professionalità del fotografo.

La mano di chi ha studiato si vede anche da lontano, dal modo in cui calibra i colori e dall’uso della luce.

Nei corsi della Nuova Accademia di Fotografia Contemporanea, lo studio della fotografia viene trattato nel dettaglio. La formazione dei giovani fotografi è il punto centrale, unito al desiderio di trasmettere il giusto livello di passione per questa professione.

Un fotografo professionista che si rispetti ha frequentato un corso di fotografia professionale, ha sulle spalle un master in fotografia o una laurea in fotografia.

Lo studio è un’arma potentissima per i fotografi, che sapranno come accontentare i propri clienti nel miglior modo possibile.

News

Scopri le ultime novità

5 CONSIGLI PER DIVENTARE FOTOGRAFO

5 consigli su come diventare un fotografo professionista…

Leggi tutto

COME RICONOSCERE UN FOTOGRAFO PROFESSIONISTA

Come riconoscere un fotografo professionista Come si riconosce…

Leggi tutto

SBOCCHI PROFESSIONALI POST MASTER

Sbocchi professionali dopo un master in fotografia Frequentare…

Leggi tutto

VIVERE “COOL” A SANTO SPIRITO

Il quartiere di Santo Spirito e San Frediano,…

Leggi tutto

Come dirigere il set

Il fotografo come regista Nonostante l’idea comune, i…

Leggi tutto

Fotografia e Social Network

L'importanza della fotografia nell'era dei social network I…

Leggi tutto